Piano Nazionale Ripresa e Resilienza

Anno scolastico 2025/2026

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Presentazione

Durata

dal 1 Luglio 2020 al 30 Settembre 2027

Obiettivi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il documento strategico con cui l'Italia intende utilizzare i fondi del programma europeo Next Generation EU per finanziare riforme e investimenti volti alla ripresa economica e alla crescita sostenibile, con particolare attenzione alla digitalizzazione, alla transizione ecologica e all'inclusione sociale

1. Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura:
Promuove lo sviluppo digitale, la modernizzazione del sistema produttivo, e la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico.
2. Rivoluzione verde e transizione ecologica:
Supporta la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, la gestione sostenibile delle risorse naturali, e la protezione dell'ambiente.
3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile:
Investe nello sviluppo di infrastrutture moderne, efficienti e sostenibili, favorendo la mobilità delle persone e delle merci.
4. Istruzione e ricerca:
Potenzia il sistema educativo, promuove la ricerca e l'innovazione, e sostiene la formazione professionale.
5. Coesione e inclusione:
Riduce le disuguaglianze territoriali, sociali ed economiche, e promuove l'inclusione delle persone vulnerabili.
6. Salute:
Rafforza il sistema sanitario nazionale, garantendo l'accesso universale ai servizi sanitari e migliorando la prevenzione e la cura delle malattie.

Scarica la nostra app ufficiale su: